Tematica Pesci

Rhodeus sericeus Pallas, 1776

Rhodeus sericeus Pallas, 1776

foto 1259
Foto: Eugene van der Pijll
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810

Genere: Rhodeus Agassiz, 1832


itItaliano: Rodeo sericeo

enEnglish: Amur bitterling

frFrançais: Bouvière

Specie e sottospecie

Nel corso degli anni diversi naturalisti hanno classificato esemplari di Rhodeus sericeus come altre specie o sottospecie: Rhodeus sericeus ssp. amarus Bloch, 1782 - Rhodeus sericeus ssp. sericeus Pallas, 1776 - Rhodeus sericeus ssp. sinensis Günther, 1868. Viste le difficoltà nel distinguere le specie, escludendo l'analisi del DNA, spesso Rhodeus amarus, Rhodeus sinensis e Rhodeus sericeus sono confuse tra loro.

Descrizione

Questo pesce raggiunge una dimensione da 5 a 6 cm (massimo 12 cm ). Si trova tra le piante in acque poco profonde. Si nutre principalmente di piante e, in misura minore, di vermi, crostacei, insetti e larve. Le cozze costituiscono una parte essenziale del suo sistema riproduttivo, al cui interno vengono deposte le uova amareggiate. A lungo pensato per essere simbiotico con le cozze (la cui fase larvale si attacca alle branchie dei pesci durante lo sviluppo), recenti ricerche hanno indicato che sono in realtà parassiti, con la coevoluzione osservata nelle specie di bitterling e cozze cinesi. Gli amari di solito risiedono in aree con una fitta crescita delle piante. Sono pesci resistenti e possono sopravvivere in acque poco ossigenate. Crescono per essere lunghi al massimo 7-10 cm. Si verificano varianti di colore in scala trasparente, anche se non comunemente, e sono sfruttate nel commercio di acquari.

Diffusione

Questo pesce è diffuso nel continente europeo, nella zona compresa tra i Pirenei e le Alpi, Scandinavia e arcipelago britannico escluso. Originariamente assente dalle acque italiane vi è stato immesso negli anni '90 del secolo scorso ambientandosi perfettamente nel bacino del fiume Po. Abita le acque dolci lente o ferme, basse con fondi sabbiosi e abbondante vegetazione acquatica.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


03277 Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: Equatorial Guinea
05880 Data: 31/08/2016
Emissione: Ittiofauna a rischio di estinzione
Stato: Poland
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. uguali